Avvicinare adulti, ragazzi e bambini al contatto con la natura fluviale del Friuli: questo è il nostro intento. Vogliamo farlo in maniera collettiva, coinvolgendo più persone possibili attraverso l’arte, la natura, il turismo slow e la tecnologia. Tutto questo nel meraviglioso scenario del Fiume Tagliamento.
Chi Siamo
Siamo l’Associazione AvA – Arte Vita Anima
Ava favorisce il dialogo intergenerazionale e interculturale, incoraggiando relazioni tra giovani, adulti e bambini attraverso forme culturali creative, di intrattenimento, formazione ed educazione olistica e artistica, di teatro, di animazione, di gioco, di educazione non formale, volte a valorizzare e a sostenere il contatto con la natura e con gli animali, la promozione del territorio e della sua memoria tradizionale e folcloristica.
Il fiume che canta
Il Fiume che Canta nasce dallo stretto legame tra la morfologia fisica e spirituale del fiume Tagliamento ed il principio della partnership. Il progetto mira a valorizzare il territorio lungo il fiume e, al contempo, allo sviluppo olistico della persona umana.
Prima edizione: Tagliamento
Nella prima edizione, immersi nella Natura, si entra in una dimensione esperienziale e profonda della natura stessa, che diventa una sorta di cattedrale, una casa, verso la riscoperta del proprio essere tra attività, musicalità, risonanze, e dando importanza alle pratiche di respirazione consapevole ed ai loro benefici.
Seconda edizione: alla ricerca della colonna sonora del fiume
Con la seconda edizione abbiamo scoperto il fascino della colonna sonora del fiume. Abbiamo creato una mappatura delle geografie sonore del fiume Tagliamento per produrre la sua Colonna Sonora. Scopri di più!
Terza edizione: memorie d'Acqua
Abbiamo intrapreso un “viaggio” in cui il racconto si unisce all’escursione ed alla scoperta e, accompagnati da esperti professionisti (artisti, ricercatori, divulgatori culturali, operatori olistici, esperti di settore…) abbiamo creato un affascinante percorso di conoscenza tramite l’esperienza.
Quarta edizione: ricami d'Anima
Grazie alle edizioni passate è emersa l’importanza dell’approccio alla sostenibilità, del passare tempo di qualità in natura o nei borghi insieme agli altri, in un equilibrio tra mondo fisico e spirituale che continuiamo ad esplorare.
Quinta edizione: voci in cammino
Con l’edizione “Voci in Cammino”, proprio in occasione dell’anno giubilare che vedrà lo spostamento di numerose persone, intendiamo promuovere e valorizzare i Cammini FVG e le Acque che li attraversano. Si tratta di patrimoni turistici e culturali che, grazie all’incontro di viaggiatori, incoraggiano la diversità e il dialogo culturale, la convivenza e l’integrazione, stimolano l’innovazione e la contaminazione culturale e artistica.
Eventi

Caccia Fotografica – Il Grifone
Caccia Fotografica – Il Grifone Sabato 20 settembre 2025 – data rinvio in caso di maltempo 27 settembre Ritrovo: ore 08.45Presso: via Muris, 25 – 33030 Cornino

Storia e river trekking sul Tagliamento
Storia e River Trekking sul Tagliamento Sabato 5 luglio 2025 Ritrovo: ore 15.15Presso: Ponte di Cornino, sponda ovest del Tagliamento – 33030 Forgaria nel Friuli Info tecniche:LUNGHEZZA

Voci in cammino sul cammino di San Cristoforo
VOCI E PASSI SUL CAMMINO DI SAN CRISTOFORO Da Anduins a Pinzano Sabato 21 giugno 2025 Ritrovo: ore 7.30 Presso: Campo sportivo di Pontaiba, loc.
Esperienze
Guarda il video completo:
Come il fiume Tagliamento è caratterizzato dai rami intrecciati, allo stesso modo si intrecciano le varie fasi ed esperienze del progetto, tutte provenienti da un’unica sorgente. La fonte di questa idea è rappresentata dal concetto di risveglio e connessione con la natura, il territorio circostante e le sue storie.